Recupero acqua piovana tutto ciò che bisogna sapere

Recupero acqua piovana: tutto ciò che bisogna sapere

L’acqua è un elemento prezioso che sta diventando sempre più scarso sul nostro pianeta. Il consumo umano di acqua continua ad aumentare, mentre le risorse disponibili rimangono le stesse o addirittura in pericolo di deterioramento. È quindi essenziale preservare l’acqua dolce, sinonimo di vita, che rappresenta solo il 3% di tutte le riserve idriche disponibili sulla terra.

Il 45% dell’acqua piovana che utilizziamo non deve essere necessariamente potabile. Il recupero dell’acqua piovana è un’ottima risorsa. Questo gesto ecologico consente di ridurre i consumi e anche di risparmiare denaro. Un collettore d’acqua opportunamente installato può recuperare fino all’80-90% dell’acqua piovana che cade sul tetto.

Qualità dell’acqua piovana

L’acqua piovana ha una bassa mineralizzazione e un pH leggermente acido. Tuttavia, i fiori e le verdure apprezzano quando l’acqua ha una certa acidità e cresceranno ancora più rigogliose.

È possibile utilizzare l’acqua recuperata per vari scopi, sia a casa che in giardino. Pertanto, l’acqua piovana può essere utilizzata per annaffiare il giardino, per lavare la macchina, riempire una piscina o persino per usi domestici come la lavatrice o i servizi igienici.

Il fabbisogno idrico varierà a seconda dell’uso. Ad esempio, secondo le statistiche, ogni volta avrai bisogno mediamente di:

  • 190 litri di acqua per lavare la tua auto;
  • 17 litri / m² per irrigare il tuo giardino;
  • 120 litri di acqua per far funzionare la lavatrice;
  • 11 litri di acqua per il tuo WC.

Esiste un’ampia varietà di recuperatori d’acqua, con dimensioni diverse a seconda delle esigenze. Per il giardino, sarà sufficiente un serbatoio esterno. Le capacità possono variare da 200 a 2000 litri a seconda del modello. Per uso domestico, puoi optare per un serbatoio con una capacità molto più grande, in generale, sotterraneo. Questi serbatoi possono contenere fino a 10.000 litri e sono dotati di una pompa che consente di portare acqua in casa.

In generale, l’acqua piovana recuperata verrà utilizzata per tutti gli usi che non richiedono acqua potabile.

Come avviene il recupero dell’acqua piovana?

Il collettore installato viene utilizzato per conservare l’acqua piovana. La capacità di un recuperatore può variare da 200 a 10.000 litri a seconda del modello. La pioggia che cade sul tetto della casa viene canalizzata attraverso le grondaie, che sono direttamente collegate al serbatoio attraverso un collettore d’acqua. In generale è preferibile optare per l’uso di grondaie in PVC, zinco o maiolica. I tetti in ardesia o piastrellati recuperano acqua più pura di alluminio, catrame e materiali sintetici. Non dimenticare di posizionare una griglia protettiva sulle grondaie per evitare l’introduzione di foglie o insetti negli incanalamenti collegati al recuperatore. Infine, ricordati di pulire le grondaie due volte all’anno.

Quantità recuperata e necessità di acqua piovana

A seconda della regione, è possibile raccogliere una media di 600 litri di acqua piovana per m² di tetto ogni anno. Anche in estate, è possibile recuperare fino a 40 litri di acqua per m² di tetto. È molto facile calcolare il volume di acqua che è possibile recuperare. Basta moltiplicare la superficie della casa per la pioggia (in metri). Sottrai il 10% del risultato ottenuto, che simboleggia le perdite dovute all’evaporazione.

Ad esempio, se la tua casa è di 100 m² e cade ogni anno circa 0,75 m nella tua zona, puoi recuperare 67,5 m3 di acqua: 100 x 0,75 = 75 m3 – 10% = 67,5 m3.

Anche se il principio del recupero dell’acqua è semplice, è utile fare una diagnosi delle tue esigenze e delle possibilità offerte da casa tua prima di iniziare l’installazione di un tale sistema.
Prevedi anche di installare un overflow nel caso in cui il tuo serbatoio sia pieno. La maggior parte dei serbatoi è dotata di questo apparecchio, che consente quindi di collegare l’overflow alla rete dell’acqua piovana. Infine, molti collettori sono dotati di un interruttore manuale per impedire il riempimento del serbatoio.

Installazione del collettore d’acqua

L’installazione e il montaggio di un collettore d’acqua sono facili e veloci. È ovviamente necessario posizionare il recuperatore vicino a una discesa. È possibile installare il tubo di scarico della grondaia direttamente in una botte, una grande ciotola o un serbatoio. Ma al fine di prolungare la durata del serbatoio e dei suoi accessori, si consiglia vivamente di utilizzare un raccoglitore di grondaie, che verrà posizionato direttamente all’interno della grondaia. Alcuni sono dotati di un filtro per evitare che sporcizia, foglie, ramoscelli o insetti cadano nel serbatoio. L’acqua così ottenuta sarà pulita e chiara ed eviterai la formazione di fango che altererebbe la qualità della tua acqua. Se il collettore non ha un filtro, posiziona le griglie sulle grondaie che avranno lo stesso effetto. Installare un troppopieno, un interruttore che consentirà di reintegrare l’acqua nella rete dell’acqua piovana se il serbatoio si riempie. Coprire il serbatoio, in modo da impedire la formazione di alghe e la proliferazione di microrganismi o insetti. La tua acqua sarà molto più pulita.

Esistono diversi modelli di collettori d’acqua, con capacità fino a 10.000 litri per quelli più grandi. La maggior parte dei collettori d’acqua sono immagazzinati all’aperto e all’esterno, non interrati. In generale, la loro popolarità negli anni li ha fatti diventare un prodotto piuttosto estetico. Tuttavia, nulla ti impedisce di installare il recuperatore all’interno della casa, nel seminterrato o nella cantina. Altri recuperatori, più grandi e più voluminosi, sono sepolti nel terreno. Ci sono anche grandi collettori d’acqua esterni dotati di elementi decorativi per mimetizzarli.

Installa il tuo recuperatore su una superficie piana e solida, al riparo dagli alberi per evitare di avere foglie nel serbatoio. Per quelli sepolti, è essenziale stabilizzare bene il serbatoio nel terreno.

Vantaggi economici dell’installazione di un collettore di acqua piovana

Il prezzo dell’acqua potabile continua a salire e si prevede nei prossimi dieci anni un aumento minimo del 10% del prezzo annuo. Una famiglia di 4 persone paga una bolletta media annua di 450 euro all’anno, di cui circa un terzo è dovuta solo ai servizi igienici. Questa fattura aumenta se si annaffia il giardino regolarmente. Il guadagno economico ottenuto da un collettore di acqua piovana è quindi molto variabile perché dipende dal consumo di acqua di chi lo utilizza, ma si stima che con un serbatoio di recupero dell’acqua piovana si possa risparmiare fino al 50% del conto annuale dell’acqua. Il ritorno sull’investimento è quindi molto rapido.

L’acqua piovana recuperata non è calcarea, quindi si risparmia prodotti per la pulizia, soprattutto se decidi che l’acqua che hai raccolto dovrebbe essere utilizzata per servizi igienici o lavatrici. Non sono necessari prodotti anticalcare e inoltre, non è più necessario mantenere puliti i tubi.

L’installazione della raccolta dell’acqua piovana è un investimento sostenibile che aggiungerà valore alla tua casa.

Vantaggi ecologici di un collettore di acqua piovana

La raccolta dell’acqua piovana preserva in parte le riserve di acqua dolce e sotterranea che non sono inesauribili. In caso di limitazione dell’irrigazione o del riempimento della piscina durante la stagione calda durante i periodi estivi, il recupero dell’acqua piovana consente di disporre di una soluzione alternativa ecologica e gratuita.

Vantaggi di un collettore di acqua piovana sulla salute

La morbidezza dell’acqua piovana fa bene alla pelle. L’acqua di città è spesso calcarea e altamente clorata, attacca la pelle. L’acqua piovana elimina diversi problemi dovuti all’aggressività dell’acqua clorata come la forfora del cuoio capelluto e i problemi allergici della pelle.