Quando poter usufruire della detrazione fiscale sulle zanzariere

Quando poter usufruire della detrazione fiscale sulle zanzariere

In cosa consiste la detrazione fiscale per le zanzariere

Le zanzariere sono un elemento indispensabile in ogni abitazione soprattutto nei mesi estivi, e molti desiderano installare questo efficiente ed economico sistema di protezione sulle proprie vetrate. C’è un modo per farlo risparmiando, parliamo della detrazione fiscale per zanzariere (approfondisci sul sito di Sharknet), ossia un bonus del 50% che consiste nella riduzione delle imposte, attraverso il quale si viene rimborsati della metà delle spese sostenute per installarle, rimuovere eventuali sistemi preesistenti, pagare il tecnico incaricato per la predisposizione della pratica ENEA.

Requisiti per accedere alla detrazione fiscale per le zanzariere

Chiunque può chiedere la detrazione fiscale sulle zanzariere, che sia una persona fisica o giuridica, un’abitazione oppure un’attività commerciale come bar, ristoranti, negozi, hotel. L’importante è che l’immobile in questione sia già esistente e non in costruzione oppure soggetto a modifiche come ampliamenti. E’ ovvio inoltre che la struttura deve essere regolarmente accatastata ed in regola con il pagamento dei tributi. Ci sono anche dei requisiti che le zanzariere acquistate devono possedere:

  • devono essere installate in modo stabile, cioè senza possibilità di rimuoverle,
  • devono proteggere una vetrata che comunichi con l’esterno poiché devono fungere da schermatura solare,
  • essere regolabili in base alle necessità,
  • rispettare le normative in materia di efficienza energetica;
  • possedere la marcatura CE,
  • essere provviste di un valore inferiore a 0,35 per quanto riguarda il fattore solare totale dlel’energia che si ottiene unendo il vetro e la zanzariera, e rappresenta la prestazione globale d’insieme.

Come accedere al bonus

Per accedere al bonus del 50% occorre presentare la dichiarazione all’ENEA tramite l’apposito sito. E’ possibile farlo autonomamente oppure richiedere al tecnico che si occupa dei lavori, di presentarla lui stesso. La Dichiarazione può essere effettuata anche dall’amministratore del condominio in caso si tratti di interventi riguardanti le parti condominiali. Questa certificazione va presentata entro 90 giorni dal termine dei lavori o comunque dal loro collaudo: sarà sufficiente compilare il modulo inserendo le credenziali del beneficiario e i dati del’immobile relativi all’ubicazione, il titolo di possesso, il numero di unità immobiliari da cui è composto l’edificio, la superficie utile. In seguito bisogna inserire anche quale tipologia di intervento con relative date di inizio e termine dei lavori.

Risparmio di energia elettrica

Le zanzariere sono considerate una protezione dalla luce solare, di conseguenza la casa schermata migliorerà l’efficienza energetica dell’mmobile dal momento che si ricorrerà ad un uso minore di climatizzatori. Eseguire questo intervento risulterà vantaggioso per proteggersi dagli odiosi insetti che rovinano la nostra estate ma non solo, ciò comporterà come abbiamo visto un notevole risparmio di energia elettrica, il tutto ottenendo un rimborso pari alla metà di ciò che abbiamo speso. Ricordiamo che per beneficiare della detrazione occorre pagare con bonifico poiché il pagamento deve essere tracciabile, e conservare tutte le fatture e ricevute relative all’intervento di installazione delle zanzariere.