Sedie da gaming in pelle: come sceglierle?

Sedie da gaming in pelle: come sceglierle?

Giocare ai videogiochi è sicuramente un passatempo amato da moltissime persone, ma bisogna ricordarsi sempre che la salute viene prima di tutto.

Proprio per questo motivo abbiamo pensato di aiutarvi indicandovi i criteri perfetti per scegliere una delle sedie da gaming in pelle in commercio.

La postura è estremamente importante anche si sta davanti ad uno schermo a giocare al proprio videogioco preferito ed avere la miglior sedia da gaming ti agevolerà nel riuscire a mantenerla ed evitare, così, fastidiosi dolori a schiena e cervicale.

Ma quali sono i parametri da osservare per essere sicuri che si sta facendo un’ottima scelta?

Lo scopriamo subito insieme.

Sedie da gaming in pelle: le caratteristiche da osservare

Abbiamo già accennato al fatto di come la postura sia fondamentale per avere una buona qualità della vita.

Infatti, spesso non ci si pensa ma una postura sbagliata porta a dolori muscolari, dolori cervicali e dolori alla schiena che possono anche rendere ogni singola giornata un vero inferno.

Partendo dal presupposto che sicuramente serve attività fisica per mantenere muscoli e corpo in perfetta forma fisica, la verità è che passare tante ore in una posizione che non è corretta può essere deleterio a lungo andare.

Ecco per te una lista delle cose che devi osservare per scegliere una sedia da gaming comoda ed ergonomica.

La struttura delle sedie da gaming in pelle

Cominciamo con la caratteristica più importante in assoluto, ovvero con la struttura vera e propria della sedia da gaming.

È importante che sia composta dalle seguenti parti:

  • un supporto lombare che si può regolare anche in base alla tua altezza;
  • un poggiatesta anch’esso regolabile così da poter appoggiare la parte cervicale e scaricare un po’ il peso;
  • dei poggia gomiti così da poter appoggiare le braccia e rendere la posizione di tutto il corpo sicuramente più corretta.

In aggiunta potremo inserire anche un poggia piedi anche se non è così di vitale importanza. Se c’è, però, rende la sedia ancora più comoda ed ergonomica.

Importante, poi, anche il materiale utilizzato per la struttura che deve essere resistente nel tempo. Nel mercato puoi trovare le seguente tipologie::

  • sedia da gaming in allumio
  • sedia da gaming in acciaio
  • sedia da gaming ibrida, ovvero composta da entrambi i materiali e magari anche qualche componenti in plastica resistente.

Le regolazioni delle sedie da gaming in pelle

Passiamo alle diverse regolazioni che ti permettono di personalizzare ed impostare la sedia da gaming in modo perfetto a seconda del tuo peso e della tua altezza.

In parte le abbiamo già accennate anche nel paragrafo precedente.

È importante che tu possa regolare la sedia nella sua altezza per permetterti di poter appoggiare la schiena nella sua totalità, ed anche poter tenere le gambe piegate a 90° rispetto al pavimento mantenendo così la perfetta postura da seduto.

Piccoli dettagli ma che poi fanno radicalmente la differenza nel corso del tempo, soprattutto se giochi per parecchio tempo nell’arco della settimana.

L’imbottitura delle sedie da gaming in pelle

Infine, ci sembra giusto dare un occhio anche alle imbottiture. D’altronde è proprio da questo elemento che si avrà una maggiore o minore comodità.

In vendita puoi trovare le seguenti opzioni:

  • imbottitura in poliestere compresso. Non si deteriora nel tempo ma fa molta fatica ad adattarsi alla forma del corpo e quindi non è adatta a lunghe sessioni di gioco;
  • imbottitura in schiuma di poliuretano a bassa intensità. Perfetta in quanto previene la formazione di muffe od altro. Si adatta alla forma del corpo in modo eccellente;
  • imbottitura in schiuma di poliuretano ad alta intensità. Stesse caratteristiche della precedente solo che ha una densità maggiore e quindi magari si adatta a chi ha un peso più importante.