
I consigli per scoprire come scegliere il tema di WordPress
WordPress è probabilmente il CMS (Content Management System) maggiormente usato per realizzare un blog privati, un sito aziendale o magari una piattaforma di e-commerce. Una struttura estremamente versatile che potrebbe fare al tuo caso permettendoti di avere a disposizione gli strumenti adatti per poter sperare di avere successo nel sempre più competitivo mondo dell’online.
Uno degli aspetti più importanti per ottenere un sito in WordPress in linea con le tue esigenze è quello della scelta del tema. Il tema è la struttura di base sulla quale poi sagomare la veste grafica in funzione delle tue esigenze e del tuo marchio. Ti vogliamo presentare alcune dritte suggerite da webmediaseo.com, azienda che realizza siti web a Palermo, grazie alle quali potrai capire come scegliere il tema di WordPress più adatto al tuo progetto. Una serie di consigli attraverso le quali ti spiegheranno quali siano le caratteristiche da prendere in considerazione.
Come scegliere il tema di WordPress: la compatibilità
Naturalmente dovrai scegliere un tema di WordPress che sia in linea con le tematiche che andrai a sviluppare sul tuo sito. Ad esempio, se hai in mente di realizzare un sito di notizie allora dovrai prendere in considerazione un tema che presenti una struttura che si presti a questo genere di interpretazione magari prevedendo una parte alta dove possano scorrere le principali notizie e la parte centrale e quella in basso divise per tipologia di notizia (sport, politica, etc.).
Una volta che avrai individuato una serie di template che potrebbero fare al tuo caso, devi quindi considerare la compatibilità con le ultime versioni di WordPress rilasciate. È del tutto evidente che una tema realizzato alcuni anni fa possa non essere compatibili con le ultime versioni di WordPress per cui potrebbe dar luogo a problematiche di vario genere.
Facendo attenzione alla compatibilità potrai sfruttare le enormi potenzialità di WordPress ad esempio scaricando ed installando dei plugin che ti permettono di gestire la newsletter, la vendita di prodotti attraverso la piattaforma WooCommerce e tanto altro. La compatibilità la puoi verificare in maniera piuttosto semplice dando uno sguardo alla data di creazione del template, l’ultimo aggiornamento ed anche la compatibilità con i vari browser e le ultime versioni di WordPress.
Contrariamente a quanto si possa pensare, anche la compatibilità con i browser è importantissima in quanto un template che ti dà problemi, ad esempio, con il sistema operativo Android è del tutto sconsigliato giacché oggi giorno la maggior parte del traffico on-line proviene da dispositivi mobile.
Meglio scegliere template responsive
Rispetto a quanto succedeva fino a qualche anno fa, oggi la stragrande maggioranza degli utenti utilizzano dispositivi mobile per navigare su web. Questo significa che tu debba investire per la creazione di un sito in WordPress tenendo in considerazione questo aspetto. In pratica dovrai scegliere un tema di WordPress che sia responsive.
Questa tipologia di tema è capace di adattarsi in maniera automatica alle caratteristiche del dispositivo che l’utente sta utilizzando per la navigazione. In parole povere, i temi responsive presentano tre tipologie differenti template dedicati rispettivamente al PC desktop o notebook, al tablet e agli smartphone.
Le diverse tipologie di template si differenziano per struttura ma anche per tipologia di navigazione. Ad esempio, per quanto riguarda la versione dedicata ai mobile il menù è sempre molto compatto e soprattutto le immagini si auto ridimensionano per permettere all’utente di avere un’esperienza soddisfacente.
Insomma, qualora non dovessi scegliere un template responsive potresti avere enormi problemi nel gestire il tuo business on-line per un investimento che potrebbe rivelarsi assolutamente non soddisfacente.