Cure per cervicale fisioterapista come scegliere quello giusto

Cure per cervicale fisioterapista: come scegliere quello giusto

La cervicale, nota anche come cervicalgia, è un disturbo muscolo-scheletrico che ha per conseguenza un generico dolore al collo, e affligge oggi milioni di italiani, indipendentemente dal loro sesso. Il problema a volte si risolve dopo pochi mesi, a volte però possono volerci anche anni. Vista la sua diffusione capillare tra la popolazione, sono in tantissimi che ogni giorno digitano nel motore di ricerca la parola chiave cure per cervicale fisioterapista, con l’intento di trovare un professionista qualificato come cervicalevertigini.it a cui rivolgersi per porre fine al dolore avvertito nel collo, o quantomeno per riuscire ad alleviarlo. In questo nostro approfondimento cercheremo di tracciare un profilo ideale per trovare un fisioterapista esperto, che sappia affrontare il problema da un punto di vista puramente scientifico, facendo chiarezza se sia migliore un fisioterapista cervicale o un osteopata, oltre a chiarire la differenza che intercorre tra un fisioterapista specializzato e uno semplice.

Meglio un osteopata o un fisioterapista cervicale per risolvere il problema della cervicale?

Alla domanda cure per cervicale fisioterapista posta da migliaia di utenti ogni mese in Internet, spesso si tende a fare confusione tra la figura dell’osteopata e quella del fisioterapista cervicale. Per questo motivo è importante fare da subito una distinzione importante: l’osteopata non è la figura più adatta per risolvere il problema alla cervicale, semplicemente perché non è con una banale manipolazione vertebrale che si cura la cervicalgia. L’unica figura che realmente può essere in grado di aiutare i pazienti che soffrono dei dolori al collo è il fisioterapista cervicale. Badate bene, ciò non significa che all’interno del trattamento non siano previste le manipolazioni vertebrali, le stesse eseguite dagli osteopati, ma queste rappresentano soltanto una minima parte dell’intero percorso terapeutico prospettato al paziente una volta arrivato nello studio del medico. Dunque, come primo passo fondamentale, si consiglia di rivolgersi a un fisioterapista cervicale anziché a un osteopata.

Quale differenza c’è tra un fisioterapista semplice e uno specializzato

Sempre restando in tema riguardo alla ricerca cure per cervicale fisioterapista, è altresì importante capire quale sia la differenza che intercorre tra un fisioterapista semplice e uno specializzato. La maggior parte delle persone pensa che i fisioterapisti siano tutti uguali, in realtà le cose non stanno così: esistono infatti delle figure che possono vantare nel proprio curriculum una specializzazione nel distretto cervicale e della testa: sono proprio quest’ultimi i professionisti a cui i pazienti dovrebbero rivolgersi per risolvere i loro problemi alla cervicale nel giro di poche sedute, dal momento che sono gli unici a fornire un approccio efficace, semplice e duraturo. Il consiglio è di diffidare dai fisioterapisti semplici, vale a dire non specializzati, che per quanto possano essere professionali non potranno però mai avere le competenze specifiche richieste per risolvere quello che è soltanto in apparenza un disturbo banale.

La scienza prima di tutto

Dopo aver fatto chiarezza sulla scelta tra fisioterapista cervicale e osteopata, oltre a quella tra fisioterapista semplice e specializzato, concludiamo il nostro approfondimento con un appunto finale sulle tecniche impiegate dai fisioterapisti specialisti. In genere, quando ci si rivolge ai fisioterapisti semplici, presso dei centri dove vengono utilizzati ultrasuoni, laser e altri macchinari simili (un esempio può essere la tecar). Invece, i fisioterapisti specializzati fanno ricorso a precise tecniche manuali, che sono state approvate dalla comunità scientifica a livello internazionale.