Come scegliere occhiali da sole di buona qualità
Lifestyle

Come scegliere occhiali da sole di buona qualità

In piena estate aumenta la voglia di acquistare diverse tipologie di occhiali da sole, sia per ampliare la gamma di accessori da abbinare agli outfit che per proteggersi dai raggi solari.

È fondamentale non prestare attenzione solo agli aspetti estetici ma valutare anche la lente occhiali da sole, l’elemento che svolge la funzione principale, ovvero filtrare i raggi UV.

Gli occhiali da sole devono essere contraddistinti da un’ottima qualità, in modo da poter assorbire in modo efficace i raggi dannosi e filtrare la luce, così da permettere il riposo degli occhi.

Generalmente, un paio di occhiali da vista o da sole di qualità sono contraddistinti dal marchio CE, che certifica la qualità delle lenti adatte a filtrare le radiazioni solari.

Occhiali da sole: come riconoscere le lenti giuste

Tutti noi abbiamo la necessità di scegliere degli occhiali da sole con lenti di qualità capaci di proteggere dai raggi solari e proteggere gli occhi da eventuali danni alla vista o rischi di incorrere a malattie visive come la congiuntivite.

Ogni lente ha un filtro che rientra in una specifica categoria: le categorie di filtro vanno da 0 a 4, le lenti con filtro 0 sono completamente trasparenti e si scurisce fino ad arrivare ad una categoria 4. Il potere filtrante 0-1 è nullo, mentre la soglia 2-3 protegge per una luminosità media. Il potere filtrante 4 protegge la vista da una condizione di estrema luminosità.

Generalmente, si utilizzano delle lenti di categoria 2 o 3 adatte anche alla guida ed è possibile trovare la categoria di riferimento all’interno dell’asta degli occhiali da sole o nella nota informativa.

Delle lenti particolarmente efficaci contro i raggi solari e la luce blu sono le lenti alla melanina, mentre le lenti fotocromatiche cambiano intensità del colore a seconda della luce esterna e rappresentano un’ottima soluzione per chi guida. Ci sono delle colorazioni meno adatte al filtraggio dei raggi UV e sono le tonalità del rosa, azzurro e fucsia. La tonalità del giallo ha la capacità di filtrare le radiazioni ultraviolette e di mostrare il paesaggio senza alterare i colori.

Le lenti polarizzate sono costruite attraverso una tecnica particolare che permette di lasciar passare solo i raggi solari verticali e protegge gli occhi dai raggi UV orizzontali, considerati come la tipologia di raggi solari più dannosa per gli occhi.

Le lenti polarizzate di buona qualità hanno una capacità di protezione del 100% e consentono un minor affaticamento della vista ed una maggiore nitidezza in qualsiasi condizione, anche in lontananza.

Trattamenti aggiuntivi da applicare sulla lente occhiali da sole

I trattamenti per le lenti, sebbene invisibili all’occhio, rendono gli occhiali da vista o da sole più sicuri ed efficienti. Possono migliorare notevolmente il comfort visivo e garantire una vita prolungata alla lente. Ecco alcuni dei trattamenti obbligatori e aggiuntivi da poter applicare sulla lente:

●     Trattamento antiriflesso

Garantisce un aspetto gradevole alla lente e migliora la trasparenza, elimina la maggior parte dei riflessi offrendo benefici durante la lettura, il lavoro e la guida notturna.

●     Trattamento antigraffio

Grazie al trattamento indurente è possibile rendere le lenti più resistenti ai graffi provenienti da polvere ed altri materiali.

●     Trattamento anti-imbrattamento

Aiuta a mantenere pulita la lente e permette di utilizzare gli occhiali più a lungo, diminuendo la possibilità di graffiare le lenti durante la pulizia.