Ricetta della crema pasticcera vegana

La crema pasticcera vegana è il dolce perfetto per chi non mangia alimenti di origine animale o è intollerante al lattosio. Se non sai come prepararla, leggi attentamente questa breve guida perché stiamo per spiegarti come si realizza e quali ingredienti devi sostituire.

Nella seconda ed ultima parte puoi trovare qualche ricetta alternativa (crema diplomatica, crema pasticcera vegana al cioccolato) per soddisfare i palati più esigenti; se desideri preparare la crema per una cena tra amici dell’ultimo minuto, puoi invece usare il microonde e il risultato è davvero super.

Crema pasticcera vegana vs crema pasticcera

La crema pasticcera vegana è una vera e propria leccornia da mangiare al cucchiaio (squisita con l’aggiunta di fragole o frutta fresca di stagione) o usare come farcia per dolci. Questa variante, studiata per soddisfare il palato di chi non mangia prodotti di origine animale, riscuote molto successo anche tra i non vegani perché contiene meno carboidrati, pochi grassi e non vi è alcuna traccia di colesterolo; il suo consumo è, dunque, consigliato in caso di obesità e malattie metaboliche. Prima di vedere nel dettaglio come si prepara e quali ingredienti ti occorrono, analizziamo più da vicino la crema.

Lente d’ingradimento sulla crema pasticcera

La crema pasticcera, semplicemente nota come crema, è una preparazione molto semplice a base di uovo, zucchero, amido di mais (o farina) e latte.

La ricetta tradizionale può essere, inoltre, modificata aggiungendo a piacere arancia, limone, cioccolato o vaniglia; in alternativa puoi unire la panna montata alla crema (diplomatica), realizzare la cosiddetta crema inglese (latte, uova e zucchero) o cimentarti nella crema pasticcera vegana Quest’ultima si prepara molto rapidamente perché non devi fare altro che apportare qualche piccola modifica alla ricetta di base.

L’uovo, soluto proteico formato da acqua, proteine (ovoalbumina), sali minerali e acidi grassi, svolge una funzione umettante (a crudo), colorante (possiede una forte pigmentazione giallo-arancio) e gelificante (le proteine denaturano a circa 55ºC e formano il cosiddetto gel proteico) e può essere sostituito con l’agar agar (sostanza gelificante 100% naturale ottenuta a partire dalle alghe rosse).

Il latte vegetale (soia, riso, mandorle, avena e cocco) prende, invece, il posto del tradizionale latte vaccino, mentre un pizzico di curcuma regala al prodotto finale la tipica colorazione gialla (attenzione, però, a non esagerare perché il suo sapore emerge nel corso della cottura). Se desideri una crema vegana e nello stesso tempo gluten free, sostituisci infine la farina (o l’amido di mais) con la farina di riso.

Come preparare la crema pasticcera vegana

Vediamo nel dettaglio quali sono gli ingredienti della crema pasticcera vegana e come si prepara.
Ti occorrono:

• 300 ml di latte di soia;
• 80 gr di zucchero di canna grezzo;
• 1 cucchiaino da caffè di amido di mais;
• ½ scorza di un limone non trattato;
• 1 pizzico di curcuma;
• 2 cucchiaini di farina di tipo 1 (in alternativa puoi usare quella di mais);
• 1 cucchiaino di agar agar;
• 1 bustina di vanillina.

Lavora in un pentolino farina, agar agar, zucchero e amido di mais; aggiungi il latte freddo a filo e cuoci il tutto a fuoco basso continuando a mescolare per evitare la formazione di grumi. Unisci la scorza del limone non trattato e porta il composto a ebollizione. Aggiungi la vanillina, la curcuma e fai cuocere per ulteriori 3 minuti. Elimina la scorza e servi a tuo piacimento.

La crema pasticcera in versione vegana può essere anche preparata nel forno a microonde (soluzione ancora più rapida). Riponi, come prima cosa, un contenitore vuoto nel congelatore e nel frattempo fai bollire il latte con un bacello di vaniglia (in alternativa puoi usare la scorza di un limone non trattato).

Metti in un recipiente agar agar, zucchero e amido di mais; aggiungi il latte caldo a filo per evitare la formazione di grumi. Cuoci il tutto nel forno a microone avendo l’accortezza di mescolare il preparato ogni 2/3 minuti. Preleva il contenitore dal congelatore e trasferisci la crema al fine di favorirne il raffreddamento in tempi rapidi (questa procedura evita la proliferazione di batteri e la formazione di grumi).

Alcune varianti della crema pasticcera vegana

Vediamo ora come si preparano alcune delle più celebri varianti della crema pasticcera vegana.

La crema diplomatica

La crema diplomatica, parente molto stretta della classica crema pasticcera, riscuote molto successo anche nell’universo dei vegani. Prepararla è semplice, ma soprattutto veloce: realizza la crema pasticcera seguendo la precedente ricetta e lasciala raffreddare; nel frattempo monta la panna vegetale. Unisci quest’ultima alla crema (poco per volta) avendo l’accortezza di mescolare dall’alto verso il basso; usa la diplomatica per farcire rotoli di pan di spagna, millefoglie e barchette di pasta frolla.

La crema pasticcera vegana al cioccolato

Per preparare una squisita crema pasticcera vegana al cioccolato ti occorrono i seguenti ingredienti:

• 60 gr di cioccolato fondente;
• 80 gr di zucchero di canna grezzo;
• 40 gr di fecola di patate;
• 25 gr di cacao amaro in polvere;
• 1 cucchiaio raso di olio di cocco (rende la crema più lucida e morbida al palato):
• ½ l di latte di soia a temperatura ambiente.

Fai a pezzettini il cioccolato fondente con l’aiuto di un coltello; amalgama in un pentolino l’amido di mais, lo zucchero e il cacao.
Aggiungi il latte di soia a filo e mescola con una frusta in modo tale da evitare la formazione di grumi. Sposta il preparato sul fuoco e unisci cioccolato fondente e olio di cocco. Continua a cuocere e mescolare fino a ebollizione; togli, quindi, la crema dal fuoco quando raggiunge la consistenza desiderata.

Conclusioni

La crema pasticcera è uno dei dolci più amati da grandi e piccini; può essere preparata in tempi brevi, ne esistono diverse versioni e quella vegana riscuote, giorno dopo giorno, un crescente successo specie tra chi non mangia prodotti di origine animale o ha intolleranze al lattosio. La puoi preparare in poco tempo e il risultato è garantito.